Schermo LCD Waveshare (C) 1024x600 con Windows 10 iot e Raspberry pi 3
Premessa, ho un progetto che include Raspberry pi 3 ed uno schermo lcd con touchscreen, ho preso su Amazon questo schermo.
Tutto contento sono andato a collegarlo al Raspberry pi 3 con una SD contenente l' ultima relase pubblica di Windows 10 IOT (14393) e... sullo schermo non compare niente,
Cercando qualche soluzione sui vari forum ho scoperto che la risoluzione dello schermo non è compatibile, infatti nella dashboard di windows 10 iot alla voce risoluzione schermo non compare la risoluzione 1024x600.
Alla fine, dopo lunghe nottate a provare a far andare lo schermo sono riuscito nell' impresa, ecco i passi che ho eseguito.
Il risultato sarà questo
Cercando qualche soluzione sui vari forum ho scoperto che la risoluzione dello schermo non è compatibile, infatti nella dashboard di windows 10 iot alla voce risoluzione schermo non compare la risoluzione 1024x600.
Alla fine, dopo lunghe nottate a provare a far andare lo schermo sono riuscito nell' impresa, ecco i passi che ho eseguito.
- Creare una SD con l' immagine di windows 10 iot
- Inserite la micro Sd nel Raspberry
- Al primo avvio, collegate uno schermo standard, e seguite la procedura di configurazione.
- Terminata la procedura, collegatevi al Raspberry tramite il browser del computer al seguente indirizzo <ip raspberry>:8080
- Nella dashboard andate nella prima schermata e modificate la risoluzione dello schermo a 1024x768, scollegate il monitor del computer e collegate lo schermo della Waveshare.
- Riavviate la scheda.
- Al riavvio dovreste riuscire a vedere il caricamento di windows, ma noterete che la schermata sembra tagliata data la risoluzione impostata più alta.
- Una volta terminato l' avvio, spegnete la scheda.
- Prendete la scheda SD ed inseritela nel computer.
- Aprite il file config.txt dalla cartella EFIESP dovrebbe essere simile a questo
init_uart_clock=16000000 kernel_old=1 safe_mode_gpio=8 max_usb_current=1 gpu_mem=32 hdmi_force_hotplug=1 core_freq=250 framebuffer_ignore_alpha=1 framebuffer_swap=1 disable_overscan=1 hdmi_group=2 display_rotate=0 hdmi_mode=16
- modificate il file inserendo la riga
overscan_bottom=168
Il risultato sarà questo
init_uart_clock=16000000 kernel_old=1 safe_mode_gpio=8 max_usb_current=1 gpu_mem=32 hdmi_force_hotplug=1 core_freq=250 framebuffer_ignore_alpha=1 framebuffer_swap=1 disable_overscan=1 overscan_bottom=168 hdmi_group=2 display_rotate=0 hdmi_mode=16
- salvate il file.
- Rimettete la scheda sd nel raspberry ed avviate, questa volta dovreste vedere tutta la schermata di caricamento,
Nessun commento:
Posta un commento