lunedì 20 maggio 2013

Iniziano ad arrivare i pezzi

Oggi sono arrivati i primi acquisti...

Sono arrivati i pezzi in plastica dalla spagna

Le cinghie GT2 con le pulegge dall'inghilterra
L'hotend Bhead e la RAMPS da Pisa
I driver Pololu black edition con i dissipatori

Ho iniziato subito a montare e non ho fatto nessuna foto... peccato... ora sto aspettando i cuscinetti lineari che dovrebbero arrivare la settimana prossima insieme all'arduino mega

Ecco una foto della stampante a metà del lavoro...

giovedì 16 maggio 2013

Pezzi per stampante 3d

Continuano gli acquisti per il progetto stampante 3D.

Nel post precedente ho scritto che avevo acquistato un pò di componenti per la stampante 3D, dopo un pò di ricerche ho acquistato qualche altro pezzo:

HotEnd: questa è la parte principale della macchina, senza questo non è possibile stampare niente, infatti questo componente si occupa di fondere il filamento di materiale plastico e depositarlo sul piatto di stampa. Leggendo sul Google groups di RepRapItalia ho trovato un bel progetto il Bhead, questo è un hotend fatto da un utente italiano, vi linko il suo blog icanbuild.it, nonostante lo stato ancora un pò sperimentale del progetto ho deciso comunque di prenderlo, mi attirava la semplicità della costruzione e il sistema di fissaggio dell'estrusore vero e proprio, se lo contattate potete chiedergli tutte le informazioni che volete, è molto diponibile. Costo 50€

Ramps 1.4: Questa la pagina sul Wiki. La scheda di controllo della stampante l'ho presa sempre da Salvatore di icanbuild dato che su RepRapItalia avevo trovato un post dove scriveva che ne aveva fatte un pò. Costo 49€

Arduino Mega: questo non penso che abbia bisogno di spiegazioni, è il vero cervello della stampante, ne ho preso uno compatibile su Ebay Costo 21.89 compresa spedizione

Motori: ho trovato un' offerta su ebay per 5 motori passo passo NEMA17 tipo 42BYGHW811 a 68.98 compresa spedizione.

Nel frattempo sono arrivati solo i cuscinetti tipo 608ZZ dalla germania di cui avevo parlato nel post precedente.

Sono in trepidante attesa di tutto il resto.

Progetto Stampante 3D


Partiamo con un nuovo progetto: costruiamo una stampante 3D o RepRap.

L'idea è quella di costruire la mia prima stampante 3D e leggendo un pò qua un pò là ho optato per questo modello Prusa Mendel I2 mi è sembrato il più completo sotto il punto di vista della documentazione e della semplicità della costruzione.

Questo modello si compone di alcuni componenti in plastica (che quindi possono essere replicati dalla stampante da qui il nome RepRap) e di altri che devono essere acquistati, qui sotto una lista dei materiali necessari.

Questa lista di materiali è stata presa dal wiki RepRap.org

Parti stampate


Quantity   ↓STL file   ↓CommentsPicture
8bar-clamp.stl
3bearing-guide.stl2 for y axis idlers, 1 for x idler
4belt-clamp.stl
4belt-clamp-nut-holder.stl
2coupling.stlTwo parts are in one STL, print twice.
3endstop-holder.stl
2frame-vertex.stl
4frame-vertex-foot.stl
2rod-clamp.stl
1x-carriage.stlPictured part fits LM8UU bearings
1x-end-idler.stlPictured part fits LM8UU bearings
1x-end-motor.stlPictured part fits LM8UU bearings
1ybrac-t.stl
3y-bushing.stlPictured part fits LM8UU bearings
2z-motor-mount.stl
Questi i componenti stampati per il Wade's extruder 
QuantitySTL filePicture
1wade.stl
1wade-big.stl
1wade-small.stl

venerdì 3 maggio 2013

Arduino primi passi: Display LCD + MCP23017

Iniziamo, comincio a muovere i primi passi nel mondo Arduino, il mio primo progetto consiste nel far funzionare un display LCD HD44780 compatibile con soli due pin di Arduino.

Per fare questo devo ricorrere al sistema di comunicazione I2C e dato che non ho trovato nessuna info sul web per farlo ho deciso di scrivere questa pagina.

Per prima cosa vediamo l'occorrente per il progetto:

1x Arduino UNO
1x IC MCP23017
2x resistenza 4.7K ohm
1x resistenza 22 ohm

L' MCP23017 è un port-expander 16bit con interfaccia I2C come si vede dall'immagine del datasheet sono presenti 2 gruppi da 8 pin ciascuno.
A0-A1-A2 sono i pin per definire l'indirizzo


questo è lo schema


Sono necessarie due resistenze di Pull-up per il bus I2C io le ho messe da 4.7K
Il potenziometro serve per il contrasto io ne ho messo uno da 10K
La resistenza sul pin 15 del'LCD l'ho messa per abbassare un pò la tensione in ingresso alla retroilluminazione

Ed ecco la vista breadboard




da Arduino preleviamo i segnali SDA ed SCL rispettivamente i pin A4 ed A5 e li colleghiamo ai rispettivi pin del MCP23017.

Per interfacciare l'IC al display ho usato le librerie LiquidTWI2 leggendo la libreria ho trovato questo codice

//MCP23017 - Adafruit RGB LCD Shield
// bit pattern for the burstBits function is
//
//  B7 B6   B5  B4 B3 B2 B1 B0 A7 A6 A5 A4 A3 A2 A1 A0 - MCP23017 
//  RS RW EN D4 D5 D6 D7 B    G   R B4  B3  B2 B1 B0 
//  15 14 13 12 11 10 9  8  7  6  5  4  3  2  1  0  

Nella libreria è stato definito il codice per interfacciare la Adafruit RGB LCD shield, io non ho fatto altro che seguire i collegamenti segnati evitando di collegare i pin B0 A7 A6 del MCP23017 che nello shield sono collegati ai vari led della retroilluminazione.

Ed ecco una foto dello schermo funzionante






sabato 20 aprile 2013

Robot semiautonomo (Arduino-Raspberry Pi)

Da un pò sto guardando come creare qualcosa che si muove con un pò di programmazione e finalmente mi sono deciso a comprare qualcosa per crearlo.
Sto pensando ad un robot semiautonomo utilizzando Arduino e Raspberry pi, oggi ho comprato i primi componenti per realizzarlo, appena arrivano inizierò a fare qualche esperimento e terrò aggiornato questo blog tenendo una sorta di diario dei progressi che verranno.

Intanto vi lascio la lista della spesa:


In casa avevo gia l' Arduino UNO e mia sorella al mio compleanno mi ha regalato il Raspberry pi model B.

Non sto a spiegarvi cosa sia Arduino penso che sia già abbastanza famoso.

Il Raspberry pi invece si tratta di un computer completo, con CPU da 700 Mhz e 512 Mb di ram e dal costo molto contenuto circa 35€, sul sito del progetto potrete approfondire.